La recente epidemia causata dal nuovo coronavirus isolato a Wuhan (Cina) alla fine del 2019 (SARS-CoV-2) ha comportato numerose problematiche cliniche e di salute pubblica. Tra queste, un tema di particolare rilevanza riguarda l’infezione durante la gravidanza e la possibilità di trasmissione materno-infantile del virus, che può avvenire prima, durante e dopo il parto. In questo contesto, emerge anche il dubbio sulla sicurezza della gestione congiunta della puerpera e del neonato, nonché sull’opportunità e i rischi dell’allattamento al seno. Questi temi sono oggetto del presente documento, che si propone di esaminare in dettaglio le implicazioni della pandemia per la salute delle donne in gravidanza e dei loro figli, cercando di offrire una panoramica sulle evidenze scientifiche disponibili e sulle raccomandazioni attuali.
Il presente documento è stato preparato dal dott. Riccardo Davanzo,
Presidente del Tavolo Tecnico Allattamento del Ministero della Salute
(TAS) e dal prof. Fabio Mosca, Presidente della SIN, con la
collaborazione del dr. Guido Moro, Presidente di AIBLUD, del dr.
Fabrizio Sandri, Segretario della SIN e del Prof. Massimo Agosti,
Presidente Commissione Allattamento della SIN.
